Inaugurazione anno scolastico 2024/2025

evento

27 Settembre 2024

Inaugurazione a.s 2024/2025

Cos'è

Ieri, 27 settembre 2024, si è svolta, presso l’Aula Concerti del Liceo Musicale dei Licei “Tommaso Campanella”, l’inaugurazione di questo nuovo anno scolastico alla presenza di istituzioni scolastiche, politiche ed ecclesiastiche.
A dare il via ai tanti interventi è stata la prof.ssa Barbara De Rosa, docente dei nostri Licei che ha emozionato tutti citando una splendida frase tratta dal discorso, tenuto proprio in occasione dell’inizio dell’anno scolastico, del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: «La scuola è movimento. Non si ferma. È una strada su cui camminare insieme, giovani e adulti. È palestra, innanzitutto, di vita. Per le conoscenze, indispensabili, che trasmette. Per i valori, preziosi, che propone: fiducia, responsabilità, dialogo, accoglienza, rispetto».
La parola poi, è passata al sindaco, il dottor Vincenzo Cascini, il quale ha voluto sottolineare, in particolar modo, il ruolo centrale che ha la scuola nelle nostre vite e come questa aiuti a superare le difficoltà; la scuola inoltre, ha ricordato la Prof.ssa Raffaela Sansoni, docente e assessore alla Pubblica Istruzione, è lo strumento più importante per diffondere la cultura della legalità.
Durante questa giornata siamo stati invitati a riflettere, dalla nostra dirigente dott.ssa Annina Carnevale, sull’importanza dell’amicizia nel corso degli anni scolastici, che dobbiamo sempre cercare di conservare e preservare. La scuola, inoltre, deve essere un luogo di dialogo e comunicazione in cui noi studenti possiamo sentirci liberi di scoprire la nostra bellezza e quella del prossimo.
Intervento particolarmente atteso e seguito con interesse da tutti i presenti è stato quello di Mons. Stefano Rega, vescovo della diocesi di San Marco Argentano-Scalea, che ci ha regalato, insieme alla sua presenza, la famosa citazione di Steve Jobs: “Siate affamati, siate folli”. Questa per augurare a noi giovani di avere sempre un desiderio di cultura, di conoscenza e di bellezza; di non abbandonare i nostri sogni e avere la grinta per raggiungerli.
L’atmosfera è stata resa magica dai ragazzi delle classi IV e V M, componenti dell’orchestra del Liceo Musicale, che guidati dai loro docenti hanno eseguito un medley con tre capolavori di Lucio Battisti. Canzoni che inneggiano alla vita, all’amore e alla libertà e che hanno permesso ai presenti di riflettere su tali valori e sull’importanza delle scelte consapevoli. I giovani talenti hanno in tal modo accompagnato i presenti, con grazia e leggerezza, verso l’intervento di Don Salvatore Vergara, vicario generale della Diocesi e rappresentante del Centro di Solidarietà “Il Delfino”. Don Salvatore ha raccontato il mondo delle dipendenze di oggi e dell’importanza, in questo contesto, della “cura”, del “recupero” ma soprattutto della “prevenzione”, facendoci dono della sua lunga esperienza al servizio della comunità.
Spero che questa giornata sia servita ai ragazzi che frequentano i nostri Licei a mirare sempre più in alto, a fare sempre del loro meglio per essere cittadini attivi oggi come nel futuro. Ma soprattutto, come studentessa dell’ultimo anno, consiglio a me e ai miei compagni di assaporare ogni momento trascorso tra i banchi, nei corridoi, nella palestra della Scuola e conservarlo per sempre nel nostro cuore.
Di Alice Maria Giordano, V G

Foto

Destinatari

scuola

Costi

Evento Gratuito

Contatti

Organizzato da
Skip to content